|
Proprietà dell'iperbole
Verifichiamo per via sperimentale alcune delle proprietà
dell'iperbole. In particolare
-
data l'equazione x^2/a^2-y^2/b^2=1 verificare che
rappresenta un'iperbole con i due assi coincidenti con gli assi cartesiani
-
una tangente qualsiasi all'iperbole forma con gli
asintoti triangoli equivalenti
-
una retta stacca con gli asintoti e l'iperbole segmenti
congruenti
-
le rette uscenti dal fuoco vengono deviate dalla
superficie della conica in direzione passante per l'altro
-
l'equazione xy=k rappresenta una iperbole equilatera
Data l'equazione
x^2/a^2-y^2/b^2=1
verificare che rappresenta un'iperbole con i due assi coincidenti con gli assi
cartesiani
Muovendo le slides dei valori di a e b si verifica
che la distanza fra le distanze fra i due fuochi è pari al raggio della
circonferenza con centro in F2 e raggio pari a 2a.
Numero
a |
definizione |
Numero
b |
definizione |
Iperbole
c |
x²
/ a² - y² / b² = 1 |
Punto
F2 |
Fuoco[c] |
Punto
F1 |
Fuoco[c] |
Punto
A |
Punto[c] |
Punto
B |
Intersezione[c,
asseX] |
Punto
C |
Intersezione[c,
asseX] |
Circonferenza
d |
Circonferenza[F2,
Distanza[B, C]] |
Circonferenza
e |
Circonferenza[A,
F1] |
Segmento
f |
Segmento[F1,
A] |
Segmento
g |
Segmento[A,
F2] |
|
|
|
una tangente qualsiasi all'iperbole forma con gli
asintoti triangoli equivalenti (della stessa area) Fissati i
parametri a e b della conica seguiamo il seguente protocollo di
costruzione
Iperbole
c |
x²
/ a² - y² / b² = 1 |
Punto
F2 |
Fuoco
di c |
Punto
F1 |
Fuoco
di c |
Retta
d |
b
x + a y = 0 |
Retta
e |
b
x - a y = 0 |
Punto
A |
Punto
su c |
Retta
t |
Tangente
per A a c |
Punto
B |
Punto
di intersezione e, t |
Punto
C |
Punto
di intersezione d, t |
Punto
D |
|
Triangolo
poly1 |
Poligono
D, B, C |
Segmento
c1 |
Segmento[D,
B] di Triangolo poly1 |
Segmento
d1 |
Segmento[B,
C] di Triangolo poly1 |
Segmento
b1 |
Segmento[C,
D] di Triangolo poly1 |
Numero
rapporto |
poly1
/ (a b) |
Ebbene: muovendo il punto A e cambiando i parametri dell'iperbole la
variabile "rapporto" si verifica che è sempre unitaria. Da ciò
l'equivalenza di tutti i triangoli. |
una retta stacca con gli asintoti e l'iperbole segmenti
congruenti definiti i parametri della conica c , i fuochi e gli
asintoti d ed e come nel caso precedente, si inseriscono due punti liberi A
e B dai quali passa la retta secante
Retta
f |
Retta
per A, B |
Punto
C |
Punto
di intersezione d, f |
Punto
E |
Punto
di intersezione e, f |
Punto
F |
Punto
di intersezione c, f |
Punto
G |
Punto
di intersezione c, f |
Segmento
g |
Segmento[F,
C] |
Segmento
h |
Segmento[E,
G] |
Numero
rapporto |
g
/ h |
Anche in questo caso si verifica che il rapporto fra le lunghezze dei due
segmenti è sempre costante e unitaria
|
|
|
le rette uscenti dal fuoco vengono deviate dalla
superficie della conica in direzione passante per l'altro
Punto
A |
Punto
su c |
Punto[c] |
Segmento
raggio |
Segmento[F1,
A] |
Segmento[F1,
A] |
Retta
t |
Tangente
per A a c |
Tangenti[A,
c] |
Retta
e |
Retta
per A perpendicolare a t |
Perpendicolare[A,
t] |
Punto
B |
F1
simmetrico rispetto a e |
Simmetrico[F1,
e] |
Retta
f |
Retta
per B, A |
Retta[B,
A] |
Punto
E |
A
- Versore[f] |
A
- Versore[f] |
Semiretta
d |
Semiretta
per A, E |
Semiretta[A,
E] |
|
l'equazione x y= k rappresenta una
iperbole (equilatera)
Definita la variabile k, possiamo inserire l'equazione xy=k e seguire il
protocollo
Punto
F1 |
Fuoco
di c |
Fuoco[c] |
Punto
F2 |
Fuoco
di c |
Fuoco[c] |
Retta
a |
Retta
per F1, F2 |
Retta[F1,
F2] |
Punto
C |
Punto
di intersezione c, a |
Intersezione[c,
a, 1] |
Punto
D |
Punto
di intersezione c, a |
Intersezione[c,
a, 2] |
Circonferenza
d |
Circonferenza
con Centro F1 e Raggio Distanza[D,
C] |
Circonferenza[F1,
Distanza[D, C]] |
Punto
E |
Punto
su c |
Punto[c] |
Segmento
b |
Segmento[F1,
E] |
Segmento[F1,
E] |
Segmento
e |
Segmento[E,
F2] |
Segmento[E,
F2] |
Circonferenza
f |
Circonferenza
con Centro E per F2 |
Circonferenza[E,
F2] |
|
|
|
|
26 Gennaio 2009, create con
il mitico GeoGebra |